Costumi d’epoca, fasci rinascimentali e palazzi nobiliari fanno da cornice al Palio dell'Oca, uno dei giochi più antichi che si disputano a Cagli. Dal 1400 i quattro storici quartieri, Sant'Agostino, Sant'Angelo, San Francesco e Sant'Andrea, si tingono dei colori che li rappresentano per dare il via al Palio Storico dell’Oca.
Dopo l’estrazione del bossolo da parte del Gonfaloniere, cavalieri, arcieri, balestrieri e paggi giocatori, prendono parte alla sfida nella famosa Arena di Sant'Emidio. Lo scopo del gioco è riuscire a mantenere la propria posizione nella casella occupata e di poter arrivare alla casella numero 54, riquadro che raffigura il putto e la leggendaria Oca Bianca.
Palio Storico dell'Oca a Cagli - Programma 2019
SABATO 3 AGOSTO
Palio dei Mezzani e Cagli in Rinascimento
Ore 11.00 Palazzo Mochi Zamperoli inaugurazione mostra: “Epistolario Ducale” corrispondenza tra i Duchi di Urbino ed i Vescovi e Canonici di Cagli - termina il 12/8. Apertura mostra con il Gruppo di danza storica “Gugliemo Ebreo da Pesaro” con l’Arte del danzare alla corte di Federico da Montefeltro: “Leggeri passi che lo intellecto guida”.
Ore 17.00 P.zza Matteotti Palio dei Mezzani III edizione “Palio dei Mezzani” rievocazione da parte dei paggi giocatori di età compresa tra i 14 e i 18 anni, vestiranno i colori delle proprie squadre riproponendo lancio dei dadi, giochi e sfide.
Ore 19.00 P.zza Papa Niccolò IV (P.zza del Teatro) apertura Taverna Unica dei quattro quartieri con cucine tradizionali e musiche dal vivo.
Ore 21.00 P.zza Matteotti combattimenti e spettacolo con fuoco a cura della Compagnia d’Arme “I Poeti della Spada”
Ore 22.00 P.zza Matteotti “I Sette Cervelli” in tema Rinascimentale.
Ore 23.30 Torrione Martiniano Fuochi Pirotecnici.
DOMENICA 4 AGOSTO
Paliotto
Ore 17.00 P.zza Matteotti XVII edizione del “Palio dei Bambini” Giuoco dell’Oca ridimensionato a misura di ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni, in cui si ripropongono i quattro quartieri, lancio dei dadi, giochi e sfide.
Ore 19.00 P.zza Papa Niccolò IV (P.zza del Teatro) apertura Taverna Unica dei quattro quartieri con cucine tradizionali e musiche dal vivo.
Ore 21.00 P.zza Matteotti spettacolo a cura della compagnia “la Pandolfaccia” di Fano.Teatro della Bandiera “Orfeo ed Euridice”.
Ore 22.00 P.zza Matteotti disfida sui trampoli tra paggi giocatori del Palio dell’Oca e la Compagnia dei Trampolieri di Schieti.
GIOVEDI 8 AGOSTO
Ore 21:00 - Santa Messa e benedizione dei vessilli nella Basilica Cattedrale (Duomo).
VENERDI 9 AGOSTO
1° Giorno della manifestazione Palio dell’Oca
Ore 18.00 Arena di Sant’Emidio II edizione Gara di Monta Storica – Specialità della presa all’Anello a cura del Centro Ippico “la Bisciugola” di Cagli.
Ore 19.30 P.zza Papa Niccolò IV (P.zza del Teatro) apertura Taverna Unica dei quattro quartieri con cucine tradizionali e musiche dal vivo.
Ore 21.00 Piattezza di S. Giuseppe in via Giacomo Leopardi Concerto Rinascimentale a cura del Maestro Klodiana Babo
Ore 21.45 Vicolo Brancuti - Sagrato del Duomo - Via del Torrione. Torneo dei Balestrieri del Montefeltro organizzato dalla Compagnia dei Balestrieri dell’Oca.
Ore 23.30 P.zza Matteotti Spettacolo con frecce infuocate a cura della Compagnia Arcieri dell’Oca di Cagli.
SABATO 10 AGOSTO
La Vigilia
Ore 17:00 - Entrata del corteo comunale,
Ore 19:00 - Cerimonia nella Basilica Cattedrale (Duomo).
Versamento dell’olio del gonfaloniere e gran cerimoniere, benedizione dell’olio, accensione lampada votiva, lettura del bando, saluto del sindaco.
Ore 19:00 - Apertura delle 4 taverne in ogni quartiere dove si potrĂ assaggiare la cucina tipica accompagnati da musica dal vivo.
Ore 22:30 - Corteo in notturna al lume di suggestive fiaccole per le vie del centro storico accompagnata dal suono dei tamburini.
Ore 23:15 - Piazza Matteotti ospiterĂ un suggestivo spettacolo Piromusicale.
Ore 24:00 - Suono delle campane per annuncio della giornata del Palio.
Fino alle ore 02.30 - Le taverne allieteranno la serata con musica e balli.
DOMENICA 11 AGOSTO
Il Palio XXXIII edizione
All’interno del centro storico si potrà godere di allestimenti rievocativi di campi da battaglia grazie alla Pandolfaccia di Fano e la compagnia dei Balestrieri dell’Oca; anche l’area per i più piccoli, sarà presente per tutta la giornata con animazione di giochi tradizionali in legno, presenti nei vari quartieri artisti itineranti per allietare gli ospiti.
Ore 11.00 - Via Alessandri, Laboratori creativi gratuiti, rivolti a bambini e famiglie.
Ore 16:00 - Partenza corteo in costume rinascimentale per le vie del centro storico, in direzione Arena di Sant’Emidio dove si disputerà il Palio Storico Giuoco dell’Oca.
Ore 18:00 - Arena di Sant’Emidio Disputa del Palio Storico Giuoco dell’Oca di Cagli.
Ore 19:00 - 02:30 - Taverne aperte nei quattro quartieri, con ottime pietanze della tradizione e musica dal vivo.
Pagina Facebook Palio dell'Oca - Giochi storici di Cagli
Ultima modifica 17/07/2019 ore 15:11