Il Palio di San Giovanni Battista rievoca il Trecento, il âsecolo dâoroâ di Fabriano, periodo in cui la cittĂ si afferma nel contesto socio-politico dellâepoca. Ă il âsecolo dâoroâ in cui fioriscono le arti figurative, dalla scuola pittorica fabrianese passando per Allegretto Nuzi fino ad arrivare a Gentile da Fabriano.
La ventunesima edizione del Pali di San Giovanni Battista della città di Fabriano è dedicata al Fiume Giano. In programma diversi eventi che vedono il fiume cittadino al centro della scena della rievocazione medievale, come Alla Scoperta delle Antiche Lavorazioni Artigianali.
Durante il Palio le Porte della cittĂ si sfideranno. Raccoglieranno fiori ed erbe profumate e allestiranno in una loro piazza la riproduzione floreale del loro simbolo. Una volta riprodotte le infiorate delle quattro Porte una giuria imparziale giudicherĂ la migliore.
Non solo infiorata, il Palio è eventi caratteristici, momenti divertenti, buon cibo delle Hostarie e i profumi dei fiori del nostro territorio appenninico. Passeggiando tra gli scorci medievali del centro storico vivrai un'emozione unica.
Ultima modifica 21/05/2019 ore 15:15