Cingoli è il "balcone delle Marche. La posizione panoramica del borgo, tra gli Appennini e il mare Adriatico, permette di godere della vista di gran parte del territorio marchigiano.
Il nome deriva probabilmente dalla parola latina Cingulum che indica "qualcosa che cinge", in effetti la città è stata costruita su un monte come per cingerlo.
Cosa fare e vedere a Cingoli
L'antico borgo delle Marche ha un elegante centro storico in cui si rincorrono palazzi nobiliari e portali rinascimentali. Suggeriamo di visitare la Collegiata di Sant'Esuperanzio, l'edificio religioso più antico e importante del paese, il Museo Archeologico di Cingoli ospitato nel Palazzo Comunale e la Pinacoteca comunale Donatello Stefanucci.
Merita una visita anche la chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta che risale al Seicento ed è caratterizzata dalle tre absidi poligonali. Nella sagrestia sono custodite le opere "La vergine col Bambino in trono" e "I Santi Caterina d'Alessandria, Pietro, Esuperanzio, Bonfilio e la Rosa d'ora". Interessante anche la Chiesa di San Domenico edificata nel Trecento ma ricostruita nel Settecento.
Inserite nel vostro itinerario anche il Santuario di Santa Sperandia al cui interno si trovano i dipinti il Miracolo delle Ciliegie del Fanelli e la Madonna in trono e Santi di Antonio da Faenza.
Natura a Cingoli
Nel territorio di Cingoli si trova il grande lago artificiale dell'Italia centrale, Lago Castreccioni. Nei pressi del lago si trova il Museo del Lago che ospita le collezioni: Museo dell’acqua, Museo della civiltà contadina e Museo del Sidecar che conserva moto e sidecar utilizzate in importanti film cinematografici.
Sagra delle cresciole di polenta a BotontanoAprile, data non confermataA Botontano, piccola frazione di Cingoli, vi aspetta la Sagra delle cresciole di polenta.Si potranno degustare delle vere prelibatezze della trazione culinaria contadina: cresciole di polenta, vincisgrassi, oca arrosto e altre specialità |
Fiera di primavera a CingoliMaggio, data non confermataImmersi nella bellezza dello splendido paesaggio primaverile di Cingoli vi aspetta la Fiera di primavera. La manifestazione ospiterà circa 150 espositori tra produttori agricoli, autoveicoli e tante gustose specialità |
Festa della Trebbiatura e del Folklore a CingoliSeconda domenica di luglioLa Festa della Trebbiatura e del Folklore a Cingoli si tiene ogni anno nel quartiere di Sant’Eusperanzio. La manifestazione vi farà fare un viaggio nella tradizione locale rievocando i momenti della trebbiatura: dal lavoro alla cucina tipica! |
Cingoli 1848 - Rievocazione storica di CingoliTerzo fine settimana di luglioCingoli 1848 è la Rievocazione storica di Cingoli. La manifestazione propone un ricco programma di eventi con Corteo di figuranti, giochi popolani, feste popolane, corsa delle botti, danze ottocentesche e stand gastronomici |
Entrate la porta è aperta a CingoliAgosto, data non confermataUn allegro comitato di quartiere di Cingoli dà vita ad una bellissima festa: Entrate,la porta è aperta. La manifestazione propone un ricco programma musicale, culturale, artistico, creativo, sportive e non per ultimo gastronimico con prodotti locali a Km0 |
Tesori del bosco a Cingoli13 ottobre Tesori del bosco è la mostra mercato di funghi e tartufi di Cingoli. Nel centro storico del Balcone delle Marche vi aspettano degustazioni e vendita di prodotti tipici, la mostra micologica e botanica e un'escursione guidata nei boschi |