Sponsalia ad Acquaviva Picena01 / 04 agosto - Acquaviva Picena (AP)Sponsalia rievoca il matrimonio del 1234 tra Forastéria e Rainaldo. Questo matrimonio viene rievocato ad Acquaviva Picena con giochi, spettacoli, balletti medievali e un grande banchetto nuziale dentro le mura della Fortezza | ||||
Palio dei Bracieri di Rocca Costanza a Pesaro01 / 04 agosto - Pesaro (PU)Durante il Palio dei Bracieri la storia che si mescola alla leggenda. Nel bellissimo palcoscenico quattrocentesco di Rocca Costanza, a Pesaro, 17 contrade cittadine si sfidano in un palio goliardico correndo nel suggestivo fossato della Rocca | ||||
Sagra delle Quaglie a Monte Vidon Combatte02 / 04 agosto - Monte Vidon Combatte (FM)Sagra delle Quaglie di Monte Vidon Combatte è una delle più antiche e longeve delle Marche e insieme alle tipiche quaglie arrosto è possibile gustare tante altre specialità locali. Animazione, folklore, musica in una festa autentica | ||||
Calici di Stelle nelle Marche02 / 11 agosto - Luoghi variIl 10 agosto è la notte di San Lorenzo ma è anche la notte di Calici di Stelle nelle Marche! Ogni anno, nelle piazze e nelle cantine italiane gli enoappassionati sono protagonisti del brindisi più atteso dell'estate, il vino si sposa con le stelle cadenti in una notte da vivere con il naso all’insù | ||||
Sagra della polenta con lumache o frutti di mare di Altidona02 / 05 agosto - Altidona (FM)La passione che anima i polentari di Altidona li ha resi famosi in tutta Italia. La Sagra della polenta con le lumache è un evento ma anche un motivo d'orgoglio per tutto il paese che celebra il piatto più antico della cucina altidonese | ||||
Sagra dei Maccheroncini a Campofilone02 / 05 agosto - Campofilone (FM)I Maccheroncini hanno reso noto Campofilone in tutto il mondo. Grazie alla Sagra Nazionale dei Maccheroncini di Campofilone è possibile degustarli secondo la ricetta tradizionale con ragù di carne e in tante altre varianti | ||||
Giostra de le Castella a Caldarola02 / 04 agosto - Caldarola (MC)La rievocazione storica della Giostra de le Castella fa rivivere il passato di Caldarola. La manifestazione propone un corteo in abiti del primo Rinascimento e ripete il suggestivo rito dell’Offerta del doppiere, il palio e la degustazione dei piatti di una volta | ||||
Il trionfo del tartufo nero a Frontino02 / 04 agosto - Frontino (PU)A Frontino si tiene Il Trionfo del Tartufo nero, una manifestazione che per tre giornate riempie le piazze e le vie dell’antico Borgo medievale con stand gastronomici e mercatini dedicati al tartufo e ai prodotti tipici locali e artigianali | ||||
Sagra della crescia a Stacciola03 / 05 agosto - San Costanzo (PU)Nel piccolo borgo di Stacciola ogni estate si fa festa con la crescia, gustosa specialità marchigiana simile ad una focaccia. Durante la Sagra della crescia si gusteranno prodotti che rispettano la tradizione e sapori locali di un tempo | ||||
Palio Storico dell'Oca a Cagli03 / 11 agosto - Cagli (PU)Costumi d’epoca, fasci rinascimentali e palazzi nobiliari fanno da cornice al Palio dell'Oca, uno dei giochi più antichi che si disputano a Cagli. Dal 1400 i quattro storici quartieri del paese si tingono dei colori che li rappresentano per dare il via al Palio Storico dell’Oca | ||||
|